Categorie
-
Articoli recenti
In Cammino con Æliante – Dalla città alla montagna a piedi
Nel tentativo di rinnovare e personalizzare questo blog, vorrei aggiungere un commento a questo video, un qualcosa che il navigatore della rete troverà solamente qui, come premio per esservici approdato e sprone a continuare a tornare da queste parti anche in futuro.
Sperando di non commettere orrori linguistici.
Ci sono tante storie, ma solo alcune vale la pena raccontare.
Quando nell’estate del 2013 mi invitarono (grazie zietto) a camminare per tre giorni, dalla città fino alla vetta della Regina delle Apuane (1859 m s.l.m.), mi sembrò un’impresa stupidamente eroica ed immane dalla quale non sarei potuto tornare intero. Ebbi paura ma accettai la sfida, perché se ci sono tante persone, pensai, l’impresa risulterà meno pericolosa.
Alla partenza eravamo una trentina di persone, di cui tanti ragazzi adolescenti, tutti a me sconosciuti. Una coppia di adulti mi colpì subito, cordiali e diretti, dovevano essere gli organizzatori. Prima della partenza facemmo un cerchio in cui principalmente Luciano, l’organizzatore appunto, introdusse quello che stavamo per fare. Quell’insolita escursione doveva rappresentare una cosa in cui credeva molto, una cosa seria oltre le mie aspettative. Dall’alto della mia timidezza, mi adagiai nella mia zona di comfort dietro l’obiettivo della mia nuova reflex. Cominciai a scattare il mio primo reportage fotografico di un evento, inconsapevolmente, forse per capire o testimoniare quella cosa folle che erano delle persone che camminano per tanti chilometri.
E da quel piccolo grande viaggio tornai si un po’ acciaccato, ma sorprendentemente intero. La ferita casomai, era interiore. Il senso di libertà, il voltarsi indietro dopo tre giorni, guardare la pianura e pensare: <vengo a piedi da laggiù>, il gruppo compatto verso una meta difficile per alleggerire un fardello insostenibile, lasciò una fessura luminosa nel cervello e nel cuore dal quale entrò una nuova visione del mondo e della vita: la dimensione umana nello spazio, la lotta inutile quanto necessaria per dare senso all’insensatezza, il sogno di un mondo che ancora non esiste.
Camminare è un atto rivoluzionario e Æliante lo ha messo in pratica in maniera profonda.
Per l’affetto ed il senso di gratitudine nei confronti dell’associazione, ho sentito la necessità di dare un mio contributo con l’unica cosa che mi riesce meglio: raccontare attraverso un documentario la storia dell’associazione e del cammino, nella speranza che anche una sola persona vedendolo, si senta un po’ meno sola nel cammino della vita.
Ringrazio di cuore tutti i compagni di viaggio, aspettando il prossimo.
Qui trovate le foto del cammino del 2013: https://flic.kr/s/aHsjGo29vM
Sotto, il documentario. Buona visione.
Pubblicato in Senza categoria
Lascia un commento
Escursione sul Monte Corchia con il drone – Alpi Apuane
Pubblicato in Senza categoria
Lascia un commento
Un Cammino per Tutti in programma allo Slow Travel Fest 2019 a Camaiore il 6/9
Slow Travel Fest è il circuito di festival del viaggio lento e delle esperienze outdoor.
Incontri, escursioni, arte e musica nell’incanto della Via Francigena Toscana.
Per l’edizione di Camaiore 2019, il 6 settembre alle ore 21.00 presso il Cinema Borsalino, sarà proiettato il documentario di Seimiglia Nord “Un Cammino per Tutti“, la storia di quattro giorni sulla Via Francigena con due carrozzine da trekking per mobilità ridotta. Una documentario sociale di alto valore e ispirazione.
Sarà una delle poche occasioni di vedere il documentario, quindi non mancate!
Qui sotto trovate il programma completo del festival.
Qui sotto potete vedere la versione ridotta del docuementario:
Pubblicato in Senza categoria
Lascia un commento
Prima proiezione del documentario Un cammino per tutti
Pubblicato in Senza categoria
Lascia un commento
Un cammino per tutti – Trailer
Pubblicato in Senza categoria
Commenti disabilitati su Un cammino per tutti – Trailer